Selezione di FAQ sulla Normativa per l’inclusione scolastica organizzata per categorie.
Altri modi per cercare le FAQ che interessano FAQ Normativa Inclusione
-
a - Individuazione alunni con disabilità
- * Chi rilascia oggi la certificazione valida per il sostegno?
- * Come cambieranno le procedure per la certificazione?
- Certificazione L. 104 per disturbo del comportamento alimentare.
- Con codice F80.1 - F80.2 non spetta più il sostegno. Cosa c'è di vero?
- È corretto usare la sigla DVA?
- Un bambino con ADHD non ha diritto a nessuna tutela perché non ha ritardi. È proprio così?
-
b - Individuazione alunni con DSA
-
c - Individuazione altri alunni con BES
-
a - Quantificazione del sostegno
- * Chi quantifica le ore di sostegno?
- Ci vietano di indicare nel PEI le ore di sostegno e educatore
- Finisce l'automatismo tra gravità art. 3 c. 3 e massimo di ore di sostegno?
- Perché si chiede la diagnosi: ICD-9?
- Quanto sono vincolanti le proposte sulle ore di sostegno del GLO?
- Sul debito di funzionamento: le capacità dell’alunno sono inversamente proporzionali all'entità delle difficoltà?
-
b - Quantificazione del personale di assistenza
- * Chi quantifica le ore di assistenza?
- Ci vietano di indicare nel PEI le ore di sostegno e educatore
- È vedo che alle superiori si può avere l'assistenza educativa solo se il comune della scuola coincide con quello di residenza dello studente?
- Perché nella tabella del PEI non si specificano le ore di assistenza specialistica come per il sostegno?
- Richiesta ore per assistenza igienica
-
c - Numero alunni per classe
- * Quale norma definisce oggi il numero massimo di alunni per classe in presenza di alunni con disabilità?
- C'è una legge che fissa il numero massimo di alunni con disabilità per classe?
- Perché si formano classi numerose nonostante la presenza di alunni certificati?
- Solo 3 classi per 73 alunni di cui 10 con disabilità?
-
a - PEI: principi generali
- * Avere una copia di PEI, PDP e verbali.
- Che differenza c'è PEI ordinario e PEI individualizzato?
- Davvero il TAR impedisce di ridurre l'orario di frequenza per terapie?
- Ex DSA ora con sostegno: quale PEI?
- I PFI vanno compilati anche per gli studenti con il PEI o PDP?
- Stesso PEI dell'anno precedente
- Sulla corresponsabilità educativa e le possibilità di decisione dei genitori
-
b - PEI: Tempi
-
c - PEI: Contenuti (Sezioni 1-10)
-
c0 - Intestazione e spazi per le firme
-
c1 - Sez. 1: Quadro informativo
- Non ci sono ancora FAQ su questo argomento
-
c2 - Sez. 2: Elementi generali desunti dal Profilo di Funzionamento
- Non ci sono ancora FAQ su questo argomento
-
c3 - Sez. 3: Raccordo con il Progetto Individuale
-
c4 - Sez. 4 e 5: Osservazioni e interventi sull'alunno
-
c5 - Sez. 6 e 7: Osservazioni e interventi sul contesto
-
c6 - Sez. 8: Interventi sul percorso curricolare
-
c7 - Sez. 8: PCTO (8.4, solo sec. 2° grado)
-
c8 - Sez. 9: Organizzazione generale del progetto di inclusione e utilizzo delle risorse
-
c9 - Sez. 10: Certificazione delle competenze
-
-
d - Verifica finale del PEI e proposte per le risorse (sez. 11)
-
e - Il PEI provvisorio
-
f - Altri quesiti sul PEI
-
a - PDP - Indicazioni generali (DSA e altri BES)
- * Cos'è il PDP e quali norme lo regolano?
- È obbligatorio usare per i PDP il modello del ministero?
- I PFI vanno compilati anche per gli studenti con il PEI o PDP?
- Iscrizione senza dichiarare la disabilità
- l PDP va firmato come "patto educativo"?
- La redazione dei PDP è ritenuta dai colleghi troppo onerosa
- PDP per studente maggiorenne.
- Quanto tempo passa dalla firma di un PDP alla consegna di una copia?
- Sul trasferimento del Piano Didattico Personalizzato da una scuola all'altra
-
b - PDP per alunni con DSA (L. 170/10)
- * Avere una copia di PEI, PDP e verbali.
- * Cos'è il PDP e quali norme lo regolano?
- Chi deve preparare le mappe a supporto della didattica? L'allievo o il docente?
- Diagnosi di DSA molto datate e Esame di Stato.
- Disturbo o difficoltà?
- I genitori non vogliono firmare il PDP
- Il PDP deve essere compilato per tutti gli alunni dichiarati BES?
- Interrogazioni programmate alla Primaria
- Mappe e schemi: ci dicono che è come copiare
- Niente PDP perché la certificazione è privata.
- Obiettivi nel PDP: fino a che punto si possono personalizzare?
- Se dispensato, non potrà mai essere invitato a leggere?
- Se in alcune materie non servono strumenti compensativi
- Se l’alunna rimane assente il giorno delle verifiche programmate.
- Va fatto un PDP per un'alunna DSA in istruzione parentale?
-
c - PDP per altre situazioni
- * Avere una copia di PEI, PDP e verbali.
- * Cos'è il PDP e quali norme lo regolano?
- Cosa possiamo fare se la famiglia non accetta il PDP?
- È vero che i BES non esistono più?
- I genitori non vogliono firmare il PDP
- La famiglia non vuole più il PDP
- Nessuna personalizzazione perché il PDP è scaduto?
- PDP per sospetto DSA
- Perché ci chiedono rifare la certificazione ADHD?
- Serve l'unanimità per individuare un alunno con BES?
- Verifica finale del PDP
-
a - Progetto individuale
- * Cos'è il Progetto individuale? Da chi va redatto?
- È obbligatoria la sezione sul Progetto Individuale?
- L'assistente sociale del Comune che sta predisponendo il progetto individuale può partecipare al GLO?
- Perché sono così poco diffusi i progetti individuali?
- Progetto individuale e progetto di vita sono la stessa cosa?
-
b - Profilo di Funzionamento
-
c - Piano per l'Inclusione
-
d - Relazione finale
-
e - Profilo Dinamico Funzionale
-
a - GLO
-
a1 - GLO: individuazione dei membri
- * Chi sono i membri del GLO? Come vanno individuati?
- È obbligatoria la presenza dell'alunno al GLO?
- Esiste un modulo ufficiale o una traccia per il decreto di costituzione dei nuovi GLO?
- Il GLO può essere convocato anche se non è ancora stato nominato l'insegnante di sostegno?
- L'assistente sociale del Comune che sta predisponendo il progetto individuale può partecipare al GLO?
- Nel vecchio GLHO non era prevista la presenza degli insegnanti curricolari?
-
a2 - GLO: tempi e modalità di convocazione
-
a3 - GLO: compiti e funzionamento
- * In cosa consiste la verifica finale del PEI?
- Il GLO è un organo collegiale?
- Il profilo di Funzionamento è redatto dal GLO?
- Le scuola deve necessariamente accettare il metodo della Comunicazione Facilitata, come chiede la famiglia?
- Qual è il rapporto tra GLI e GLO?
- Solo il GLO è autorizzato a verificare gli esiti del processo di inclusione
- Sulla corresponsabilità educativa e le possibilità di decisione dei genitori
-
-
b - GLI Gruppo di istituto
-
c - Funzione Strumentale e Referente inclusione
-
a - Diritto all'istruzione
- * Per tutti i minori con disabilità l'istruzione è un diritto?
- Condizioni incompatibili con la frequenza
- Non possono accettare il bambino perché hanno già le classi al completo
- Precedenza all'Infanzia.
- Quota di iscrizione: ci sono esenzioni per gli studenti con sostegno?
- Uno studente con disabilità che ha completato il ciclo di studi può iscriversi a un altro istituto?
-
b - Istruzione domiciliare e ospedaliera
- * Qual è la normativa di riferimento sull'istruzione domiciliare?
- Condizioni incompatibili con la frequenza
- È indispensabile presentare il progetto alla commissione regionale?
- È sufficiente il certificato del medico o pediatra di base?
- Istruzione parentale o domiciliare?
- L'insegnante di sostegno è obbligato a recarsi a domicilio?
- La fobia scolare può prevedere l'istruzione domiciliare?
- Si può attivare solo dopo 30 giorni di assenza?
- Solo l'insegnante di sostegno può recarsi a domicilio?
-
c - Istruzione parentale per minori con disabilità
- * Quali norme regolano l'istruzione parentale degli alunni con disabilità?
- I genitori chiedono sia respinto alla prova integrativa
- I genitori hanno diritto a ricevere i programmi in vista dell'esame finale?
- In caso di istruzione parentale, l'insegnante di sostegno può essere impiegato a domicilio?
- Istruzione parentale o domiciliare?
- Istruzione parentale solo per una parte dell'anno scolastico
- L' istruzione parentale può essere interrotta durante il corso dell'anno?
- La scuola propone l'istruzione parentale per problemi di fobia scolare
- La scuola vuole che firmiamo il PEI nonostante l'istruzione parentale
- Mia figlia è in istruzione parentale ma la scuola mi chiede di fare l’iscrizione.
- Quale esame per un alunno in istruzione parentale con disabilità?
- Serve un PEI per una ragazza con disabilità che chiede l'idoneità alla seconda media?
- Si può fare istruzione parentale a 17 anni?
- Va fatto un PDP per un'alunna DSA in istruzione parentale?
- Voti sufficienti ma ora si rifiuta di andare a scuola: rischia la bocciatura?
-
d - Orario ridotto o personalizzato
- * Chi decide le ore di frequenza dell'alunno?
- Alunni con orario personalizzato: devono risultare assenti?
- Alunni sempre assenti in alcune discipline
- Assenze regolari per terapie alla secondaria di 1° grado
- C'è l'obbligo di frequentare un minimo di ore settimanali?
- Davvero il TAR impedisce di ridurre l'orario di frequenza per terapie?
- Mi obbligano a ritirare prima mio figlio, ma senza nulla di scritto
- Mi propongono orario ridotto anche per quest'anno
- Orario ridotto e valutazione
- Quando saltano le terapie, posso portarla a scuola?
- Se il sostegno non copre totalmente l’orario scolastico bisogna per forza seguire un orario ridotto?
- Si può conseguire il diploma con una riduzione d’orario?
- Si riunisce il GLO perché vogliono ridurre l'orario scolastico
-
e - Trasporto scolastico
-
f - Diritto al sostegno
-
g - Diritto all'assistenza
- * A chi spetta l'assistenza?
- A chi spetta accompagnarlo nella propria classe?
- A chi tocca accompagnarlo al pullman?
- Chi dovrebbe cambiare mio figlio quando a scuola si bagna?
- È vedo che alle superiori si può avere l'assistenza educativa solo se il comune della scuola coincide con quello di residenza dello studente?
- Hanno chiamato la madre dicendole di venirlo a prendere perché nessuno poteva cambiarlo.
- Insegnante di sostegno e cambio pannolone.
- La famiglia rifiuta l’assistente igienico personale
- Può la docente di sostegno provvedere da sola all'assistenza igienica del bambino?
- Richiesta ore per assistenza igienica
- Serve l’autorizzazione per cambiare i bambini?
-
h - Assunzione farmaci e interventi sanitari a scuola
- * Norme sulla somministrazione dei farmaci e l'assistenza infermieristica
- Assistenza infermieristica
- La scuola può rifiutare un bambino per non dovergli somministrare l'insulina?
- Può un insegnante o un collaboratore scolastico rifiutarsi di somministrare un farmaco?
- Serve un infermiere a scuola per somministrare un farmaco?
- Serve un operatore specializzato?
- Somministrazione farmaci durante le gite.
- Un insegnante può controllare la glicemia?
- Uso di un microinfusore insulinico a scuola
-
i - Accesso agli atti, copie di PEI e PDP
- * Avere una copia di PEI, PDP e verbali.
- Avere copia dei documenti in fase preparatoria.
- Avere copia della relazione dell'insegnante di sostegno
- Copie delle verifiche.
- La scuola può negare l'accesso per motivi di privacy?
- Mi obbligano a ritirare prima mio figlio, ma senza nulla di scritto
- Niente copia del PEI se non viene firmato.
- Quanto tempo passa dalla firma di un PDP alla consegna di una copia?
-
j - Diritto alla privacy
- Accompagnare i voti con annotazioni sulla personalizzazione.
- Convocazione GLO e privacy
- Devo chiedere l’autorizzazione a tutti i genitori per usare le foto dei compagni?
- Esplicitare in pagella se un bambino ha PEI o PDP
- Iscrizione senza dichiarare la disabilità
- Non permettere ai docenti di fotocopiare le certificazioni.
- Privacy e Registro Elettronico
- Registrare le lezioni si può
- Solo le iniziali o nome intero?
- Verbale Legge 104/92 senza omissis
-
k - Barriere architettoniche e libri di testo accessibili
- Avere i libri in formato digitale
- Bambina con difficoltà motorie spostata al primo piano
- Chi deve predisporre i materiali accessibili per un alunno non vedente?
- È possibile acquistare al posto dei libri adottati per tutti altri più funzionali alle sue esigenze?
- La palestra è irraggiungibile e l'alunna rimane da sola in aula
- Obbligatoriamente al piano terra?
- Prove di evacuazione e alunni con disabilità
- Scuola senza ascensore
- Serve un banco apposito e libri di testo adattati
- Tutti i testi scolastici in formato "audiolibro".
-
l - Fobia scolare e diritto all'istruzione
- Ha attacchi di panico e non riesce a rimanere a scuola
- La fobia scolare può prevedere l'istruzione domiciliare?
- La scuola propone l'istruzione parentale per problemi di fobia scolare
- Minaccia bocciatura per assenza per alunna con fobia scolare
- Viene a scuola, rimanendo in corridoio, solo per le verifiche
-
m - Inclusione e scuole paritarie
- * Diritto al sostegno nelle scuole paritarie.-
- Assistenza specialistica del Comune e scuole paritarie.
- Convenzione di parifica.
- Le scuole paritarie possono chiedere una retta aggiuntiva per il sostegno?
- Una scuola paritaria può non accogliere alunni con disabilità grave?
- Una scuola paritaria può non convocare il GLO?
- Una scuola privata paritaria può assumere chi vuole come insegnante di sostegno?
-
n - Supporti esterni in classe
-
a - Didattica inclusiva, BES, compensare e dispensare
-
a1 - Strumenti compensativi
- Chi deve preparare le mappe a supporto della didattica? L'allievo o il docente?
- Difficoltà in matematica e strumenti compensativi
- Dopo la diagnosi di BES hanno abbassato tutti i voti
- La mappe vanno approvate dai docenti prima di essere usate?
- Le mappe sono incompatibili con la programmazione curricolare?
- Mappe e schemi: ci dicono che è come copiare
- Se in alcune materie non servono strumenti compensativi
- Un ragazzo che usa strumenti compensativi non può prendere voti alti?
-
a2 - Misure dispensative
- Alunno con BES con un eccessivo numero di assenze
- Cosa possiamo fare se la famiglia non accetta il PDP?
- È possibile usare la calcolatrice senza essere discalculico?
- È vero che i BES non esistono più?
- Serve l'unanimità per individuare un alunno con BES?
- Si possono personalizzare le verifiche anche in assenza di certificazione?
-
-
b - Sostegno e inclusione: chi, dove, come, quando…
- * Fuori o dentro l'aula?
- Alunno fuori dalla classe e responsabilità
- Chi paga i danni?
- Chi prepara il materiale necessario quando l'insegnante di sostegno non è presente?
- Ci sono norme che impediscono di portare alunni con sostegno fuori dall'aula?
- Dicono che non è più possibile portare un alunno con disabilità fuori dalla classe.
- Ho chiesto che rimanga in classe per imparare a stare con gli altri in modo adeguato
- L'insegnante di sostegno deve essere sempre seduto al suo fianco?
- Lezioni fuori della classe: obbligatorie o vietate?
- Quando non si vedono i risultati del proprio lavoro
- Secondo loro non è gestibile in classe, quindi vogliono portarlo fuori
- Sempre fuori per "recuperare"
- Vale la pena fargli frequentare tutti i 5 anni se non prenderà il diploma?
-
c - L'insegnante di sostegno
-
c1 - Professionalità e ruoli
- * Diritti e doveri dell'insegnante di sostegno
- * Quali differenze tra insegnante di sostegno e assistente all'autonomia e alla comunicazione?
- Gli insegnanti di sostegno hanno una maggiore responsabilità sul bimbo disabile rispetto ai docenti di classe?
- L'insegnante di sostegno deve far camminare il bambino?
-
c2 - Rischio di delega, corresponsabilità
-
c3- Conflitti con i colleghi
-
c4 - Conflitti e contestazioni da parte dei genitori
- A chi spetta accompagnarlo nella propria classe?
- A chi tocca accompagnarlo al pullman?
- Gli insegnanti di sostegno hanno diritto ad avere i libri di testo?
- Il GLO può essere convocato anche se non è ancora stato nominato l'insegnante di sostegno?
- Il ruolo dell'insegnante di sostegno nella valutazione
- Nel registro elettronico l'insegnante di sostegno vede solo il "suo" alunno
- Può l'insegnante di sostegno dare voti e note a tutti gli alunni di una classe?
- Quando non si vedono i risultati del proprio lavoro
- Responsabilità del docente e dell'assistente
- Se più insegnanti di sostegno seguono gli stessi allievi, voteranno tutti allo scrutinio?
-
-
d - Personale di assistenza
- * Quali differenze tra assistente all'autonomia e alla comunicazione e assistente all'igiene?
- * Quali differenze tra assistente all'autonomia e comunicazione e educatore?
- * Quali differenze tra assistente per l'autonomia e assistente per la comunicazione?
- * Quali differenze tra insegnante di sostegno e assistente all'autonomia e alla comunicazione?
- A chi spetta accompagnarlo nella propria classe?
- A chi tocca accompagnarlo al pullman?
- Alunno fuori dalla classe e responsabilità
- Da chi viene assegnato l'Assistente per l'autonomia e la comunicazione?
- E' vero che l'assistente alla Autonomia e Comunicazione non può lavorare senza la compresenza di un docente?
- Gli assistenti all'autonomia hanno diritto ad assistere all'esame?
- L'assistente all'autonomia e alla comunicazione può entrare in classe se non c'è l'insegnante di sostegno?
- L'assistente alla comunicazione può stare da solo con l' alunno?
- L'educatore va coinvolto nella valutazione dell'alunno con disabilità?
- Le scuola deve necessariamente accettare il metodo della Comunicazione Facilitata, come chiede la famiglia?
- Responsabilità del docente e dell'assistente
-
e - Supplenze e sostituzioni
- * Si può utilizzare l'insegnante di sostegno per supplenze quando sono presenti gli alunni con disabilità per cui è stato nominato?
- Cos'è un ordine di servizio?
- Cosa si intende per situazioni eccezionali?
- Rifiutarsi di fare supplenza giudicando la disposizione illegittima.
- Supplenze all'insegnante curricolare e tutta la classe al collega di sostegno.
- Supplenze quando l'alunno con disabilità è assente.
- Supplenze sulla stessa classe.
-
f - Attrezzature e ausili
- * Ho chiesto alla dirigente che la scuola acquisti un apparecchio per comunicare. Risposta....non ci sono i soldi.
- A chi compete il trasferimento degli ausili da una scuola a un'altra?
- Chi acquista il "materiale tecnico"?
- IVA agevolata al 4%
- Serve un banco apposito e libri di testo adattati
- Un alunno con autismo fa fatica a prendere appunti. Come intervenire?
-
g - Viaggi, gite e altre attività integrative,
- * Chi deve accompagnare in gita gli alunni con disabilità?
- Come insegnanti di sostegno dobbiamo assumerci ogni responsabilità nelle gite.
- Escludere da un viaggio all'estero un ragazzo con problemi di comportamento
- Gita scolastica: serve il docente di sostegno anche se l'alunna è autonoma?
- Gli alunni con disabilità pagano la gita?
- I genitori possono accompagnare in gita il figlio?
- L’insegnante di sostegno è obbligato ad accompagnare l'alunno nelle uscite?
- Somministrazione farmaci durante le gite.
-
h - La continuità
- * Continuità di un insegnante di sostegno a tempo determinato
- * Continuità di un insegnante di sostegno a tempo indeterminato
- * Continuità per l'assistente all'autonomia
- Come posso far capire alla preside che ci deve ridare la nostra maestra anche prossimo anno?
- Posso chiedere di cambiare l'insegnante di sostegno con uno più preparato ed empatico?
- Si può cambiare da un anno all'altro l'insegnante di sostegno di ruolo?
-
i - Problemi di comportamento
- Alunno adottato e comportamento "disturbatore"
- Alunno con disabilità e problemi di comportamento rispedito a casa
- Bambino ingestibile
- Chiedere alla famiglia di un bimbo particolarmente violento di non portarlo più a scuola
- Comportamento generalmente adeguato ma rifiuta qualsiasi attività didattica.
- Durante gli episodi di rabbia manifesta una violenza "cieca"
- In una fase di rabbia strappa uno Scottex
- Nel PEI di mio figlio non vengono riportate le difficoltà del comportamento né le strategie usate per aiutarlo.
- Problemi di comportamento e rischio devianza
- Punizioni per alunno irrequieto
- Se il sostegno non copre totalmente l’orario scolastico bisogna per forza seguire un orario ridotto?
- Secondo loro non è gestibile in classe, quindi vogliono portarlo fuori
- Un bambino con importanti problemi di comportamento.
-
j - PCTO (Alternanza scuola-lavoro)
- * Il PCTO è obbligatorio anche per gli studenti con disabilità?
- Alternanza indispensabile anche per chi segue l'istruzione domiciliare?
- Anche nell'alternanza scuola lavoro dovrebbe avere un educatore vicino?
- L'azienda che ospita il PCTO va informata sulla disabilità dello studente?
- Non è in grado di muoversi con i mezzi pubblici ma dovrebbe attraversare la città
- Problemi con il corso sulla sicurezza
- Un percorso scolastico differenziato può nuocere al futuro lavorativo degli studenti con disabilità?
-
k - Cattedra mista
-
a - Norme generali sulla valutazione personalizzata
-
a1 - Valutazione degli alunni con DSA
- Certificazione DSA a pochi giorni dall'esame
- Compensare le verifiche scritte con l'orale.
- Gli alunni con certificazione DSA possono essere valutati con un’insufficienza?
- I genitori non vogliono firmare il PDP
- Interrogazioni programmate alla Primaria
- Interrogazioni programmate per i DSA
- La mappe vanno approvate dai docenti prima di essere usate?
- Orario ridotto e valutazione
- Programmazione per obiettivi minimi e DSA.
- Se l’alunna rimane assente il giorno delle verifiche programmate.
- Un alunno con BES può avere una valutazione insufficiente?
- Un ragazzo che usa strumenti compensativi non può prendere voti alti?
-
a2 - Valutazione degli alunni con altri BES
- Cosa possiamo fare se la famiglia non accetta il PDP?
- Disturbo o difficoltà?
- Dopo la diagnosi di BES hanno abbassato tutti i voti
- I genitori non vogliono firmare il PDP
- Personalizzare le modalità di verifica è possibile solo se c'è un PEI o un PDP?
- Si possono personalizzare le verifiche anche in assenza di certificazione?
- Sostenere prove diversificate anche senza PDP.
- Un alunno con BES può avere una valutazione insufficiente?
-
a3 - Norme specifiche per la scuola Primaria
-
a4 - Norme specifiche per la scuola Secondaria di 1°grado
-
a5 - Norme specifiche per la scuola Secondaria di 2°grado
- Al quinto anno la famiglia non accetta più la programmazione differenziata.
- Con programmazione differenziata si possono avere insufficienze in pagella?
- Dubbi su obiettivi minimi e prove equipollenti
- Insufficienze in pagella alle superiori
- Se in una materia gli obiettivi minimi non vengono raggiunti
- Vale la pena fargli frequentare tutti i 5 anni se non prenderà il diploma?
- Valutare un alunno gravissimo alle superiori
- Voto molto basso a uno studente con programmazione differenziata
- Accompagnare i voti con annotazioni sulla personalizzazione.
- Alunni sempre assenti in alcune discipline
- Asperger con zero in pagella
- Che differenza c'è PEI ordinario e PEI individualizzato?
- Che ruolo ha l'insegnante di sostegno nella valutazione dell'alunno con disabilità?
- Il Dirigente vuole modificare i voti degli alunni con disabilità
- Il ruolo dell'insegnante di sostegno nella valutazione
- Le mappe sono incompatibili con la programmazione curricolare?
- Orario ridotto e valutazione
- Per l'insegnante curricolare l'interrogazione non è sufficiente, per quello di sostegno sì
- Se più insegnanti di sostegno seguono gli stessi allievi, voteranno tutti allo scrutinio?
- Sulla definizione degli obiettivi minimi.
- Un alunno con BES può avere una valutazione insufficiente?
- Valutare una verifica non significa valutare l'alunno
-
-
b - Permanenza all'infanzia
- * Norme sul trattenimento all'infanzia.
- Chi decide se la scuola dell'infanzia è paritaria?
- Decide davvero il collegio dei docenti sulla permanenza all'infanzia?
- Lo psicologo ha espresso parere negativo.
- Permanenza e cambio di scuola.
- Permanenza senza gravità? E senza certificazione di disabilità?
- Permanenza ulteriore, dopo il sesto anno di età.
- Trattenimento all’infanzia e delibera collegio docenti
-
c - Esonero o dispensa
- Certificazione DSA a pochi giorni dall'esame
- Chi decide sull'esonero da una o più materie?
- Esonero dall'insegnamento della lingua straniera per gli alunni con DSA.
- Esonero dalla lingua tedesca
- In caso di esonero dalle lingue, l’alunno deve uscire per forza dalla classe?
- Riguardo la lingua straniera, è possibile nella scuola secondaria di primo grado l'esonero totale per un alunno con L.104?
- Se dispensato, non potrà mai essere invitato a leggere?
- Sull'esonero da una disciplina
-
d - Ripetenza
- * Norme sulla ripetenza degli alunni o studenti con disabilità
- Bocciatura per assenze alla scuola primaria
- Dobbiamo ammettere all'esame un'alunna con disabilità che per due anni di seguito non è venuta quasi mai a scuola?
- I genitori mi comunicano che, in accordo con il DS, l'alunno sarà trattenuto.
- La famiglia chiede la ripetenza dell'ultimo anno delle superiori
- La mamma vuole fermare il figlio, già maggiorenne, un altro anno.
- Obiettivi raggiunti, ma l'alunna ha bisogno di più tempo.
- Può rimanere nella scuola Primaria fino ai 16 anni?
-
e - Validità del titolo di studio nel 2° ciclo
- Al quinto anno la famiglia non accetta più la programmazione differenziata.
- Alla scuola secondaria di primo grado si possono definire obiettivi minimi o differenziati?
- Chi decide sull'esonero da una o più materie?
- Cosa si intende esattamente per prove equipollenti?
- Cosa succede se la famiglia non accetta la programmazione differenziata?
- Davvero non può conseguire il diploma per queste sue problematiche?
- Dubbi su obiettivi minimi e prove equipollenti
- La programmazione differenziata è irreversibile?
- La programmazione differenziata è possibile anche nel primo ciclo?
- Può un solo docente decidere la programmazione differenziata?
- Si può conseguire il diploma con una riduzione d’orario?
- Sull'esonero da una disciplina
- Temo che con la differenziata possa essere poco seguito.
- Un percorso scolastico differenziato può nuocere al futuro lavorativo degli studenti con disabilità?
- Vale la pena fargli frequentare tutti i 5 anni se non prenderà il diploma?
-
f - Esami
-
f1 - Esami di stato 1° ciclo
- Certificazione DSA a pochi giorni dall'esame
- Con l'esonero dalle prove INVALSI si ottiene la licenza o l'attestato?
- Dobbiamo ammettere all'esame un'alunna con disabilità che per due anni di seguito non è venuta quasi mai a scuola?
- Esame Primo Ciclo: è possibile esonerare dalle prove scritte?
- Gli assistenti all'autonomia hanno diritto ad assistere all'esame?
- Grave disgrafia ed Esame di Stato: possiamo far sostenere tutte le prove oralmente?
- Mi dicono che mio figlio, spettro autistico non verbale, non può ottenere il diploma di terza media.
- Novità per l'esame degli alunni BES non riconosciuti dalla L. 104/92 o 170/10?
- Novità per l'esame degli alunni con disabilità
- Novità per l'esame degli alunni con DSA
- Quale colloquio alternativo per una alunna con mutismo selettivo?
- Se l'alunna non si presenta all'esame, cosa scrivere nel verbale e nel tabellone?
-
f2 - Esami di stato 2° ciclo
- Certificato medico per poter andare in bagno.
- Dispensa dalle lingue straniere scritte in caso di disabilità.
- I tempi aggiuntivi possono essere considerati strumenti compensativi?
- Il docente di sostegno partecipa anche alla fase della valutazione?
- La famiglia chiede la ripetenza dell'ultimo anno delle superiori
- Può scrivere il tema con il supporto dell'insegnante di sostegno?
- Si possono di organizzare le prove separatamente rispetto alla classe?
- Studente con disabilità assente all'esame per motivi di salute.
- Studente con discalculia ed Esame di Stato
-
f3 - Esami integrativi e di idoneità
-
-
g - Valutazione del comportamento e punizioni disciplinari
- 40 giorni di sospensione per uno studente ADHD e DOP.
- Asperger con zero in pagella
- Bambini terribili alla primaria: si possono sospendere?
- Chiedere alla famiglia di un bimbo particolarmente violento di non portarlo più a scuola
- Escludere da un viaggio all'estero un ragazzo con problemi di comportamento
- Sospensione ad alunno certificato per problemi comportamentali
- Sospensione disciplinare e alunnI con disabilità
- Voto in condotta per alunni con diagnosi di disturbo del comportamento
-
h - Prove Invalsi
- * Alunni con disabilità e prove INVALSI.
- Come posso personalizzare la prova INVALSI su pc?
- Con l'esonero dalle prove INVALSI si ottiene la licenza o l'attestato?
- La prova INVALSI standard alla primaria viene valutata e certificata?
- Lettura ad alta voce obbligatoria?
- Strumenti compensativi per alunni BES nelle prove INVALSI
-
i - Certificazione delle competenze
-
j - Assenze prolungate e valutazione
- 40 giorni di sospensione per uno studente ADHD e DOP.
- Alunno con BES con un eccessivo numero di assenze
- Assenze regolari per terapie alla secondaria di 1° grado
- Bocciatura per assenze alla scuola primaria
- C'è l'obbligo di frequentare un minimo di ore settimanali?
- Deroga al numero di assenze e programmazione differenziata
- Dobbiamo ammettere all'esame un'alunna con disabilità che per due anni di seguito non è venuta quasi mai a scuola?
- Minaccia bocciatura per assenza per alunna con fobia scolare
- Se il medico rifiuta di certificare i motivi delle assenze
- Voti sufficienti ma ora si rifiuta di andare a scuola: rischia la bocciatura?